Immersa tra le colline serene dei celebri ‘Colli Tortonesi’ del Piemonte, la Cantina Sassaia stà percorrendo, con grande successo, la storia della vinificazione con minimi solfiti. Con un profondo legame con la propria eredità ed un impegno incrollabile per la sostenibilità, questa tenuta a conduzione familiare ha abbracciato l’innovazione per creare vini di eccezionale purezza. Al centro del loro approccio rivoluzionario c’è la bio-protezione, un metodo naturale che non solo migliora la qualità del vino, ma sottolinea anche l’etica di Sassaia di intervento minimalista e rispetto per la natura.
Una storia di patrimonio e passione
La famiglia de Alessandrini di Neuenstein ha fondato la Cantina Sassaia nel 2012, ma il loro approccio olistico al benessere risale al XVI secolo. Con una tradizione profondamente legata al rispetto per la natura, la famiglia ha sempre dato priorità alla qualità e alla sostenibilità. Ispirata dall’impegno verso la conservazione dell’ambiente e la creazione di vini autentici, Sassaia unisce metodi tradizionali ad un approccio innovativo alla vinificazione.
L’arte della bio-protezione
Nella fermentazione commerciale su larga scala, lo zolfo e i ceppi coltivati di lievito Saccharomyces svolgono un ruolo cruciale. Lo zolfo viene inizialmente aggiunto durante la lavorazione per eliminare la flora e i microbi nativi, creando un ambiente sterile per introdurre il ceppo di lievito selezionato. Questo metodo garantisce un processo di fermentazione controllato e affidabile, diventando una pratica standard nella vinificazione su larga scala. Tuttavia, ciò richiede l’uso di solfiti sin dall’inizio. Scopri i due affascinanti ceppi di lievito centrali per la filosofia di Sassaia: Metschnikowia pulcherrima e Torulaspora delbrueckii. Questi ceppi esistono naturalmente nei vigneti e sulle uve, coesistendo con il fermentatore principale, Saccharomyces. Tuttavia, la loro presenza limitata spesso non è sufficiente a proteggere Saccharomyces da microbi dannosi, motivo per cui lo zolfo è comunemente utilizzato nella vinificazione su larga scala. Nella nostra vinificazione in piccoli lotti e a basso contenuto di solfiti, questi microrganismi svolgono un ruolo cruciale sostituendo l’uso dello zolfo e incentivando lo sviluppo della Saccharomyces indigena che si trova sulla buccia delle uve. Oltre a guidare la fermentazione, fungono da protezione naturale, contribuendo a creare vini con pochi solfiti e una complessità naturale arricchita.
Scopri il sostituto naturale dello zolfo nella vinificazione
Metschnikowia pulcherrima funge da conservante naturale, consumando ossigeno e riducendo la necessità di aggiungere solfiti. Questa potente caratteristica protegge l’integrità del vino, permettendo al suo vero carattere di risplendere senza fare affidamento su additivi chimici. Nel frattempo, Torulaspora delbrueckii forma uno scudo difensivo contro i microrganismi indesiderati, favorendo un ambiente stabile e incontaminato per lo sviluppo del vino. Insieme, questi ceppi di lieviti costituiscono la spina dorsale della strategia di bio-protezione di Sassaia, in armonia con l’impegno dell’azienda verso processi naturali. Permettendo a questi ceppi di prendere il controllo, Sassaia garantisce che ogni bottiglia racconti una storia autentica—radicata nel suo terroir e non alterata da interventi superflui.
Senza BioProtection (Muffe e Microbi sono presenti):
presenza significativa di muffe e potenzialmente di microrganismi indesiderati sull’uva alla fine della giornata di raccolta.
Con bio protezione puoi osservare il lievito attivo “sopraffare” l’attività microbica e delle muffe: Nessuna presenza di muffe rilevata, con colonizzazione esclusiva e progressiva da parte di Torulaspora delbrueckii e Metschnikowia pulcherrima. I livelli di popolazione, confermati tramite analisi qPCR, hanno raggiunto 9,6 x 10⁶ cellule/mL. (Ricerca Laffort)
Un Impegno per la Sostenibilità
La sostenibilità è al centro delle operazioni di Sassaia, influenzando le pratiche dalla vigna alla cantina. La tenuta vanta con orgoglio la certificazione SQNPI, a testimonianza del suo impegno verso metodi eco-sostenibili in ogni fase della vinificazione. Dalla riduzione degli input chimici all’implementazione di tecnologie a basso consumo energetico, Sassaia dà priorità alla tutela ambientale a lungo termine. Questo impegno si estende ai loro innovativi metodi di bio-protezione, che consentono un uso significativamente ridotto dei solfiti. Questo approccio risuona con gli appassionati di vino di oggi, attenti alla salute e alla ricerca di opzioni che siano allo stesso tempo consapevoli del benessere e ricche di autenticità. Concentrandosi su sapori naturali e artigianalità, Sassaia attrae chi apprezza vini realizzati con cura e profondo rispetto per la terra.
Vini che riflettono dedizione
La qualità eccezionale dei vini di Sassaia è una testimonianza delle loro pratiche meticolose. Tra i protagonisti spicca il Derthona Timorasso, un vino che ha ottenuto ampi consensi e ha consolidato la reputazione di Sassaia come leader nel suo campo. Premiata con il prestigioso Falstaff Award nel 2021, questa etichetta incarna la capacità della tenuta di unire tradizioni senza tempo con innovazioni moderne. Ogni sorso dei vini di Sassaia rivela il loro impegno per l’eccellenza. Vivaci note di frutta e una mineralità pronunciata dipingono un quadro vivido del terroir di Monleale, dove l’interazione tra suolo, sole e maestria vinicola raggiunge il suo apice. Questi vini sono realizzati non solo per soddisfare il palato, ma per catturare i sensi, offrendo un’espressione armoniosa che celebra sia la terra sia la dedizione dei viticoltori.
Una Visione Radicata nella Tradizione e nel Progresso
La strategia di bio-protezione della cantina Sassaia non è solo un’innovazione tecnica, ma un riflesso dei loro valori fondamentali. Promuovendo processi naturali, si preserva l’essenza dei loro vigneti mentre si salvaguarda l’ambiente per le future generazioni. Questo delicato equilibrio tra tradizione e progresso definisce la visione di Sassaia, guidandoli come custodi sia del vino che del pianeta. In un contesto di crescente domanda di trasparenza e sostenibilità nell’industria vinicola, l’approccio di Sassaia offre una prospettiva innovativa. Il loro lavoro ci ricorda che i vini migliori nascono dal rispetto: per la natura, per il patrimonio e per l’arte della vinificazione. Con ogni bottiglia, Sassaia ci invita a brindare all’innovazione radicata in principi senza tempo.
Vivi la Differenza
Scopri l’arte dietro i vini di Sassaia esplorando la loro collezione e assaporando i risultati della loro instancabile dedizione. Con un bicchiere del loro rinomato Derthona Timorasso o di uno dei loro vini artigianali, vivrai la perfetta unione tra la brillantezza della natura e l’ingegnosità umana—una celebrazione dell’autenticità della vinificazione.